UNITI PER ROVIGO WEB SITE

"Capitale della Provincia del Polesine nel Dominio Veneto" (Thomas Salmon)
"Capitale della Provincia del Polesine nel Dominio Veneto" (Thomas Salmon)
Vai ai contenuti
L'associazione “Uniti per Rovigo – Capitale del Polesine” è un
progetto ambizioso, che intende restituire a Rovigo il ruolo di
guida del territorio polesano.

Il 23 settembre 2024 segna un momento cruciale per il
territorio del Polesine con la nascita dell’associazione
“Uniti per Rovigo – Capitale del Polesine”, un’iniziativa civica
e politica che aspira a diventare un punto di riferimento per il
rilancio di Rovigo e dell’intera regione.

Nata dall’impegno di un gruppo di cittadini, molti dei quali già
parte della lista civica Valeria Cittadin Sindaco, l’associazione si
propone come alternativa apartitica e senza scopo di lucro, con
l’obiettivo di promuovere una nuova fase di sviluppo economico
e sociale nel Polesine.
Un progetto di rinascita civica e territoriale
L’associazione “Uniti per Rovigo – Capitale del Polesine” si
presenta come un progetto ambizioso, che intende restituire a
Rovigo il ruolo di guida del territorio polesano, valorizzando le
risorse locali e rispondendo alle sfide contemporanee.

Il nome stesso dell’associazione richiama l’opera dello storico
britannico Thomas Salmon, che nel XVIII secolo definì
Rovigo “Capitale della Provincia del Polesine nel Dominio Veneto”. Questo
riferimento storico sottolinea la volontà del gruppo di ricollocare
Rovigo al centro dell’attenzione politica e culturale,
trasformandola in un fulcro di innovazione e progresso.
La visione politica e sociale
dell’Associazione Uniti per Rovigo
La creazione dell’associazione è stata ispirata dal desiderio di
rispondere al crescente distacco tra cittadini e politica.

In un momento storico in cui la fiducia nelle istituzioni è spesso
compromessa, “Uniti per Rovigo – Capitale del Polesine” si
propone di ripristinare il dialogo tra la comunità e le istituzioni
locali.

Valeria Cittadin, Sindaco di Rovigo e figura centrale nella
nascita del movimento, insieme all’assessore ai Servizi Sociali
Nadja Bala, l’assessore al bilancio Giuliana Bregolin e ai
consiglieri Edoardo Lubian, Dominga Milan, Tiziano Menon,
Damiano Sette e Laura Arduin, ha sottolineato la necessità di
una politica trasparente, radicata nei valori di giustizia, solidarietà
e rispetto per la persona.

Uno degli obiettivi principali dell’associazione è coinvolgere i
cittadini, soprattutto i giovani, nella vita politica e sociale del
territorio. Attraverso eventi, convegni, dibattiti e progetti, “Uniti
per Rovigo – Capitale del Polesine” punta a sensibilizzare la
popolazione sull’importanza di preservare le tradizioni locali, ma
anche di guardare avanti, verso un futuro di sviluppo sostenibile
e innovazione.
Marco Bordon, presidente dell’Associazione
Uniti per Rovigo
Marco Bordon, Presidente dell’associazione, ha evidenziato
l’importanza di creare un legame forte tra cittadini e territorio,
affinché Rovigo diventi non solo un esempio di buona
amministrazione, ma anche un polo di crescita economica e
culturale.

Durante l’incontro fondativo tenutosi presso l’Agriturismo
Millefiori la Corte delle Rose, è stato ribadito quanto sia
essenziale unire le forze a livello locale, regionale e nazionale.

Una delle priorità dell’associazione sarà quella di lavorare in
sinergia con altre organizzazioni per ottenere finanziamenti
nazionali ed europei e attrarre investitori interessati a sviluppare
progetti nel territorio  del Polesine.

La partecipazione attiva della comunità, secondo il Vice
Presidente Mauro Toso, sarà fondamentale per garantire che
questi fondi vengano utilizzati per creare posti di lavoro e
migliorare le infrastrutture locali.
Le discussioni si sono focalizzate anche sull’importanza di
investimenti mirati nei settori chiave del territorio, come
l’agricoltura, il turismo e l’energia sostenibile.

La mancanza di lavoro e le difficoltà economiche del Polesine
sono state sottolineate come priorità assolute da affrontare, e
l’associazione intende promuovere iniziative concrete per
rilanciare l’economia locale, creando opportunità soprattutto
per i giovani.

Alessandra Cervati, Vice Presidente dell’associazione, ha
sottolineato l’urgenza di attivare programmi di formazione
professionale e il sostegno alle piccole e medie imprese locali,
vero motore dell’economia polesana.
Una nuova politica per Rovigo
Un altro tema chiave emerso durante la presentazione
dell’associazione è stato il ruolo della politica nel promuovere il
benessere dei cittadini. “Uniti per Rovigo – Capitale del
Polesine” si propone di superare la logica partitica tradizionale,
cercando di rappresentare un’alternativa basata sui valori della
democrazia partecipativa, della trasparenza e del rispetto delle
regole.

Il Segretario Amministrativo, Stefano Giolo, ha evidenziato
come i cittadini siano stanchi delle politiche che rispondono solo a
logiche di potere, sottolineando la necessità di una politica
orientata al servizio della comunità e alla risoluzione dei problemi
concreti. L’autonomia amministrativa e patrimoniale
dell’associazione garantisce la sua indipendenza da qualsiasi
vincolo esterno, permettendo una gestione trasparente delle
risorse e delle iniziative.

Questo impegno, come ha spiegato il consigliere comunale e
moderatore dell’incontro Tiziano Menon, è cruciale per riportare
fiducia nelle istituzioni e coinvolgere i cittadini in un dialogo
aperto e costruttivo.
Verso una Capitale del Polesine
L’associazione “Uniti per Rovigo – Capitale del Polesine” è un
chiaro segnale della volontà di rilanciare Rovigo come centro
nevralgico del Polesine, con una visione proiettata non solo verso
il miglioramento della qualità della vita locale, ma anche verso il
riposizionamento strategico della città a livello regionale e
nazionale.
Con una leadership che comprende figure di spicco della politica
locale e una base solida di cittadini impegnati, l’associazione si
prepara ad affrontare le sfide future con determinazione. La
rinascita di Rovigo, come sottolineato da David Dante Nicoli,
Presidente di A.S.M. Spa, passa attraverso il coinvolgimento
attivo di tutta la comunità.
L’associazione ha già annunciato che nei prossimi mesi verranno
organizzati ulteriori incontri aperti al pubblico, con l’obiettivo di
ascoltare le esigenze dei cittadini e trovare soluzioni condivise ai
problemi del territorio.
L’associazione “Uniti per Rovigo – Capitale del Polesine” rappresenta un passo significativo verso una nuova fase di impegno civico
nel Polesine.

Con una visione ambiziosa, ma radicata nei valori della partecipazione democratica e della solidarietà, l’associazione intende essere un
faro per il futuro di Rovigo.

Gli obiettivi principali di sviluppo economico, miglioramento del tessuto sociale e rafforzamento del legame con il territorio
dimostrano che è possibile immaginare un futuro migliore, se costruito insieme, unendo forze e competenze.

La strada verso la rinascita di Rovigo è tracciata, e l’associazione invita tutti i cittadini a partecipare attivamente, contribuendo con idee,
passione e impegno alla creazione di una città e di un territorio che possano tornare a essere protagonisti nel panorama politico ed
economico del Veneto e dell’Italia.
Le fotografie sono state gentilmente offerte dal Sig. Alberto Gandolfo
Copyright Solaris Consulting Italia 2024 - Tel. (+39) 329 87 88 111 - www.solarisconsulting.it
UNITI PER ROVIGO
Torna ai contenuti